

Spettacoli
Singwolf Production

Beauty and the Beast
Maggio e Ottobre 2014 - Ottobre 2018
​Splendidi abiti e scenografie mozzafiato sono la cornice della storia senza tempo di una dolce fanciulla e di un principe arrogante ed egoista, trasformato in una bestia da una fata travestita da mendicante, alla quale il giovane aveva rifiutato ospitalità per la notte.
Per rompere l'incantesimo e riacquistare il suo vero aspetto, la bestia dovrà imparare ad amare e a farsi amare.
Il principe, ormai trasformato in una bestia, mette in evidenza il suo aspetto crudele, quando uno sfortunato inventore si introduce per sbaglio nel castello della terribile creatura. La giovane fanciulla, di nome Belle, propone alla bestia di sostituirsi al padre, ormai vecchio e malato, rinunciando alla sua libertà. Ha così inizio la strana storia d'amore tra la bella e la bestia. Con il tempo, Belle scoprirà che dietro quell'aspetto mostruoso si celano un grande cuore e tanto amore, grazie ai quali riacquisterà il suo aspetto umano e dimostrerà che i sentimenti sono più forti degli incantesimi.
La Lampada di Aladino
Maggio 2013 – Marzo & Aprile 2015 Ottobre 2015
Uno dei più celebri racconti de "Le mille e una notte" viene portato in scena dalla Singwolf Production. Una storia senza tempo nella quale amore, amicizia, giustizia e fantasia si intrecciano tra di loro.
Jasmine, la figlia diciassettenne del sultano, stanca della vita di corte, e curiosa di scoprire quello che la vita potrebbe riservarle fuori dal palazzo, e Aladdin, un povero ragazzo di strada, che sogna una vita più dignitosa, a seguito di un fortuito incontro al mercato si innamorano, scoprendo di avere molto in comune, pur appartenendo a classi sociali differenti.
Ma la loro storia e la loro felicità verrà intralciata dal maligno Gran Visir Jafar, il cui obiettivo è quello di impossessarsi della leggendaria Lampada dei Desideri, contenente un Genio in grado di esaudire i desideri più profondi delle persone, con il fine di diventare sultano...
Una storia nella quale nessuno vuole essere quello che è, ma grazie alle avventure ed alle difficoltà che i personaggi si trovano ad affrontare, Aladdin, Jasmine ed i loro amici realizzano che non si può pretendere di essere quello che non si è, e che la vera nobiltà sta nel cuore.


Peter Pan
Ottobre 2016 - Settembre 2017
Marzo 2020
Peter Pan, ispirato al romanzo di James Matthew Barrie e reso iconico dal celebre classico d’animazione della Walt Disney.
Al centro della storia c’è Peter, il ragazzo che non voleva crescere, un’anima libera e avventurosa che, con l’aiuto della sua fedele compagna Campanellino, porta i fratelli Wendy, John e Michael Darling nell’affascinante Isola che non c’è. Qui, tra sogno e avventura, i ragazzi scoprono un mondo straordinario abitato da creature magiche e personaggi incredibili.
L’Isola è un luogo di meraviglie e insidie, dove Peter e i Bimbi Sperduti affrontano il perfido Capitan Uncino, pirata spietato e vendicativo, deciso a sconfiggere il suo giovane rivale. Con la sua ciurma di furfanti, tesse inganni e trappole per catturarlo.
Ma l’Isola che non c’è è anche magia e libertà: tra fate scintillanti, sirene misteriose e la fiera tribù degli Indiani di Toro Seduto, Peter e i suoi amici vivranno incredibili avventure.
Uno spettacolo che celebra l’immaginazione, il desiderio di libertà e il coraggio di chi sceglie di vivere senza regole. Un viaggio straordinario, dove basta un pensiero felice per volare e credere ancora nella magia.
Vita e Morte a Duello
Aprile 2011
In scena viene rappresentata la drammatica lotta tra la personificazione della morte e il Cristo-Vita. Gesù sta per entrare a Gerusalemme acclamato dalla folla ma ad attenderlo c’è la morte. Durante l’arresto nell’Orto degli ulivi, il processo e la crocifissione di Gesù, la figura della morte è sempre presente e si sussegue il durissimo faccia a faccia tra il bene e il male, tra la luce e il buio. Quando sembra che la morte abbia vinto la sua battaglia dopo la morte di Cristo, si ha la notizia della risurrezione e quindi il trionfo della vita.


Forza Venite Gente
Dicembre 2009
Sulla scena c’è la storia di San Francesco d’Assisi, durante la quale si alternano momenti di tenera comicità ad altri di profonda commozione. La commedia affronta il tema dell’eterno conflitto tra padre e figlio, tra ragione e fede, tra meschina prudenza e generoso coraggio. I frati, Santa Chiara, le suore, il sole, la luna e perfino sorella morte animano le scene. Tutti i protagonisti danzano e cantano ad eccezione di Pietro di Bernardone – padre di Francesco – e della cenciosa – la matta di Assisi – che raccoglie le perplessità di Bernardone sul figlio. La storia di San Francesco mette in rilievo temi cari ai giovani come la speranza, la fede nella vita, l’amore per la natura.